Il Contastorie

In epoca medievale una delle forme letterarie preferite era il bestiario, una descrizione enciclopedica di animali reali, presunti o immaginari. Vi si poteva leggere che il cervo vive mille anni. Il cinghiale ha due corna sul grugno. La donnola concepisce i piccoli attraverso la bocca e li partorisce dall'orecchio. Il toro perde le forze se viene...

Una delle emozioni più ricercate dai turisti è, ed è sempre stata, quella di scoprire le città dall'alto, salendo in cima alla Tour Eiffel, all'Empire State Building, all'antico minareto Kalyan di Bukhara o a qualsiasi altro punto elevato. Al piacere della vista si unisce, a volte, un leggero brivido di pericolo. Tra i tanti viaggiatori del Grand...

In uno degli articoli precedenti avevo sollecitato i lettori a segnalare eventuali nomi "strani" e alcuni volenterosi hanno accettato di collaborare. Ringrazio quindi Edoardo che mi ha scritto: "Nella scuola di mia moglie c'erano due gemelli Rom che si chiamano Swarz e Negher in omaggio al protagonista di Conan il barbaro"… nonché ex-governatore...

Tra le principali caratteristiche del pensiero magico vi è il potere attribuito alle parole, che sono considerate strumenti capaci di modificare il mondo reale, creando, distruggendo, guarendo, incantando e influenzando gli eventi in mille modi diversi. Tra le parole, il nome è considerato come dotato di un potere del tutto particolare. Nella...

Nomen Omen?

30.06.2025

Come abbiamo visto il nome è il risultato di una scelta, il cognome deriva invece da un processo di fissazione storica e viene poi assunto in base a specifiche norme di legge che riguardano sia la filiazione, legittima o naturale, sia altri istituti giuridici come il riconoscimento, l'adozione, l'affidamento, e così via. Il cognome può essere...

Il 4 novembre 1918 si concludeva vittoriosamente per l'Italia la Prima guerra mondiale. Il generale Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, lo annunciava trionfalmente in quello che è universalmente conosciuto come il Bollettino della Vittoria.

Tre recenti notizie di cronaca riportano in primo piano il tema dei nomi da dare ai bambini, un tema che mi ha sempre divertito per i possibili risvolti di umorismo involontario (ma qualche volta anche volontario pur se a danno dei propri figli). La prima notizia è che, a fine maggio, in Giappone sono stati vietati i...

I più affezionati lettori di Edgar Allan Poe conoscono sicuramente Hop-Frog, uno dei suoi ultimi racconti, pubblicato nel 1849, l'anno della morte dello scrittore. Hop-Frog, che si può tradurre con Salta-Rospo o Salta-Ranocchia, è il buffone di un re crudele ma soprattutto goloso di burle, che, come i suoi sette ministri, vive per amor delle beffe....

Innanzitutto, una premessa che è anche una promessa. In questa rubrica racconto delle storie e per questo intendo astenermi, per quanto possibile, da temi politici. Però questa è una storia che, sebbene davvero molto politica, credo sia sfuggita ai non addetti ai lavori e mi sembra doveroso raccontarla sia perché è di per sé interessante ma ancora...

La religione induista dà una grande importanza ai riti e ritiene invece, diversamente dal cristianesimo, che "dogmi e credenze costituiscono altrettanti ostacoli allo sviluppo del sapere e della conoscenza della realtà". (Alain Daniélou, "Miti e dèi dell'India") Una preghiera come il Credo, che per i cristiani ha comportato secoli di lotte anche...