La Belle Dame sans merci in musica
Marianne Faithfull è qui in una veste diversa, non canta, ma recita, con una voce calda e ispirata, questa arcana e struggente ballata. In sottofondo una musica eterea, onirica, che evoca mistero e magia.
Il brano è tratto dall'album She walks in beauty una raccolta di poesie inglesi del romanticismo; la musica è del polistrumentista australiano Warren Ellis.
A questa canzone devo il mio primo incontro con la spietata, bella dama, e il pallido cavaliere. Da qui una ricerca che sembra non avere fine: quanti stregati da questa storia, breve, ma ricca di suggestioni. Quante interpretazioni artistiche e letterarie, filosofiche perfino, ha suscitato!
Il menestrello Angelo Branduardi non poteva non dare voce e musica a questa ballata che evoca leggende medievali.
Questa versione della poesia di Keats mescola sonorità rock con l'andamento la ballata medievale.
Il brano fa parte dell'album ... about love, death and despair che contiene altri due pezzi tratti da poesie romantiche, l'ascolto è disponibile qui.
https://andreabrunori.bandcamp.com/album/about-love-death-and-despair
Peccato per le immagini del video, realizzate con l'Intelligenza Artificiale e decisamente di cattivo gusto.
Secondo la descrizione presente in calce al video, i contenuti audio e le immagini sono state generate digitalmente. Infatti ho cercato inutilmente il nome degli esecutori. Tuttavia non si può negare che, pur non essendo un capolavoro, l'effetto è piacevole e il ritmo della canzone rispecchia lo spirito dell'epoca in cui il poeta ha immaginato si svolgesse l'incontro del cavaliere e la dama.
L'interpretazione di Loreena McKennitt, particolarmente elegante, fa parte di un album del 2018 in titolato Lost souls.
Il compositore Alexander Campbell MacKenzie compose nel 1833 una ballata sinfonica ispirata alla lirica di Keats.
Nel 1910 Charles Villiers Stanford mise in musica il testo da eseguirsi per voce e pianoforte. In questa esecuzione la voce è femminile.
Questa la versione per voce maschile
La composizione di Charles Villiers Stanford è stata trascritta per voce e orchestra da Patrick Hadley nel 1935.
Le prime due pagine dedicate alla poesia di Keats.
bibliosalotto.it/l/la-belle-dame-sans-merci-una-seduzione-misteriosa
bibliosalotto.it/l/la-belle-dame-sans-merci-a-fumetti
Gralli